Conoscere i limiti
I campi di allenamento e le giornate di sport sulla neve sono l’occasione per bambini e giovani di sfogare il loro bisogno di movimento. Una libertà che tuttavia ha i suoi limiti. Essa finisce infatti dove inizia quella degli altri.
Buono a sapersi (pdf):Cinque esempi commentati da Heinz Walter Mathys, presidente della Commissione svizzera per la prevenzione degli infortuni su discese da sport sulla neve (SKUS).
Comportamento corretto (pdf): Prima di lanciarsi sulle piste o in uno snowpark vanno rispettate alcune regole. Una lista delle raccomandazioni più importanti..
Protezioni adatte (pdf): Lo sci alpino e lo snowboard non sono sport a rischio. La maggioranza di chi li pratica infatti supera indenne la stagione invernale. Tuttavia gli infortuni non mancano mai e quando qualcuno cade o non riesce a evitare uno scontro è grato alle protezioni che indossa che gli consentono di tornare a casa senza troppi dolori.
Opuscoli
Applicazione e test
|
Trasmettere le competenze per saper affrontare i rischiPer maturare esperienza e costruirsi una competenza in materia di rischi, i giovani devono potersi confrontare con situazioni impegnative. Ciò non significa offrire loro esperienze estreme ma piuttosto insegnare a riconoscere i propri limiti, ad affrontare le diverse situazioni e a mantenere l’autocontrollo. Il rischio dev’essere sostenibile e bisogna evitare, pianificando e organizzando adeguatamente le attività, che si verifichino infortuni gravi sulla neve. La lezione proposta nell’ambito del Safety Tool «Sci e snowboard» dell’upi – Ufficio prevenzione infortuni si svolge in tre parti: 1. In classe, i giovani visionano l’estratto di un filmato, esaminano le condizioni individuali poi deducono le misure da prendere. 2. Sulla pista, i giovani analizzano e valutano delle situazioni a rischio attraverso il Safety Disc. 3. Infine i giovani riflettono su quello che vorrebbero migliorare in vista della prossima discesa. Opuscolo e cortometraggi «Safety Tool n° 10: Sci e snowboard» (upi) | |