Atletica leggera – Forme caratteristiche

Eseguire movimenti con la massima reattività

I movimenti reattivi si eseguono grazie alla tensione della muscolatura, che si può osservare ad esempio nella corsa quando, nell’istante prima dell’impatto al suolo, il piede si flette con le dita rivolte verso l’alto e la pianta del piede che sfiora solo per un attimo il suolo, come se questo bruciasse. Anche durante lo stacco si vede la tensione dei piedi, che rimbalzano veloci a terra come una pallina da tennis. Lo stesso discorso vale per il lancio: nelle discipline di lancio la tensione del corpo si manifesta inoltre attraverso il braccio di lancio che viene trattenuto a lungo e attraverso la conseguente torsione o arcuatura del corpo. L’attrezzo da lancio accelera grazie al rilascio di questa tensione nel tronco e nella spalla.

Consiglio: verifica se i bambini e i giovani riescono a reagire il più velocemente possibile durante l’esecuzione. Semplifica la forma di allenamento se ad esempio il contatto con il suolo è o diventa troppo lento a causa di forme di allenamento troppo difficili da coordinare. In questi casi riduci i tempi dell’esercizio o le ripetizioni. Di norma sono sufficienti da due a cinque forme diverse in tre-quattro serie da quattro fino a dieci ripetizioni. Scegli superfici dalle quali i bambini riescano a rialzarsi velocemente. Per cambiare fai saltare anche una volta i bambini a piedi nudi, per rafforzare e stabilizzare le articolazioni dei piedi.


Forme di allenamento

Serie di 10 con la corda per saltare

Saltare alla massima velocità con breve contatto al suolo.

Percorso di salti

Mentre si corre, essere in grado di superare saltando degli oggetti di differente altezza e di correre subito dopo l’atterraggio.

Challenge di salto multiplo

Saltare in lungo partendo da un breve contatto al suolo.

Salto incrociato

Salto laterale con breve contatto a terra.