Lotta svizzera

Forme di base del movimento

Nei primi anni di vita i bambini sviluppano numerosi movimenti elementari che possono essere raggruppati in forme di base del movimento. Ogni elemento nuovo da apprendere si fonda su forme di movimento già presenti. Più ampia è l’esperienza di movimento alla base e più stabili sono le forme di movimento apprese, tanto più complesse potranno essere le attività motorie future dei bambini.

Esercitando spesso e in modo variato le forme di movimento, si rafforzano le connessioni nel cervello. Ciò promuove una buona e completa gestione del movimento, che a sua volta costituisce la base per apprendere tecniche e sequenze di movimenti più diffi cili specifi che della disciplina sportiva.

Per uno sviluppo completo e salutare, nonché per le successive fasi di apprendimento della disciplina sportiva, è quindi importante che i bambini acquisiscano sin da piccoli molteplici esperienze di movimento. A questo proposito, le forme di base del movimento rappresentate (fi g. 10) ti aiutano ad allestire il tuo allenamento.


Forme di base del movimento nella lotta svizzera

Inseguimento con vittime

I bambini e i giovani si esercitano a spostarsi (in avanti) con diverse andature e movimenti.

L’equilibrista

I bambini sperimentano insieme diverse forme di equilibrio.

La pista delle biglie

I bambini e i giovani rotolano e ruotano in modo diversificato, autonomo e respon­sabile lungo tutti gli assi, in tutte le direzioni e su superfici diverse.

Scimmia e granchio

I bambini e i giovani sperimentano in modo ludico varie tipologie di appoggio in situazioni diverse.

Lotta svizzera – Forme di base del movimento: Lottare, azzuffarsi: Le isole

I bambini e i giovani imparano a combattere in modo corretto, sperimentano le proprie emozioni e quelle degli altri, percepiscono i limiti e li rispettano.