Kihon, Kata: Scendere verso il centro
I karateka imparano a eseguire la stessa tecnica con variazioni ritmiche.

Combattere – difendere e attaccare
Forma caratteristica: Realizzare accenti ritmici in maniera efficace e specifica
vattaccare o contrattaccare in maniera esplosiva per colpire il corpo dell’avversario mantenendo il controllo. I karateka imparano a difendersi e ad attaccare. Il programma di formazione per il settore chiave Foundation incentiva la conoscenza e la sensibilità del fl usso di movimenti. Crea così le condizioni per misurarsi a vicenda.
«Lascia che i karateka scoprano le opportunità creative delle azioni di attacco e difesa. Il corpo è lo strumento con cui si presentano effi cacemente e agiscono in maniera mirata.»
I karateka eseguono gli esercizi singolarmente, cercando comunque di  rispettare lo stesso ritmo. La posizione di partenza è quella di Shiko Dachi 
o Kiba Dachi. Entrambe le braccia sono davanti al corpo (posizione Chudan Uke). Questo è il ciclo di movimenti:
- alzarsi, inspirare, arretrare le braccia (entrambe in Hikite con le mani aperte)
 - abbassarsi, espirare, spingere con le mani in avanti (Teisho Ate)
 - alzarsi, inspirare, arretrare le braccia
 - abbassarsi, espirare, spingere con le mani lateralmente
 - alzarsi, inspirare, arretrare le braccia
 - abbassarsi, espirare, spingere con le mani verso l’alto
 - alzarsi, inspirare, arretrare le braccia
 - abbassarsi, espirare, spingere verso il basso con le mani davanti al corpo
 - alzarsi, inspirare, arretrare le braccia
 - abbassarsi, espirare, spingere verso il basso con le mani dietro la schiena
 
Ripetere il ciclo quattro volte:
- inspirare lentamente – espirare lentamente
 - inspirare lentamente – espirare velocemente
 - inspirare velocemente – espirare lentamente
 - inspirare velocemente – espirare velocemente
 
Più difficile
- Per alternare le tecniche di attacco: alle persone con le lastre assegnare posizioni diverse a ogni esecuzione.
 
Consigli
- Respirando lentamente i karateka dosano la tensione muscolare durante tutto il movimento.
 - Respirando velocemente i muscoli sono rilassati durante tutto il movimento.
 - Al punto finale sono tesi in modo sincrono.
 - 
Quando il centro di gravità del corpo si abbassa, la colonna vertebrale 
si estende verso l’alto. 
Moduli di apprendimento: Sviluppo della tecnica di respirazione nel karate
Altre forme di allenamento per questi forme caratteristiche
Kumite: Gioco di inseguimento
I karateka provano e sperimentano diversi modelli di comportamento nel Kumite, automatizzano e accelerano il ritmo di base e realizzano alcuni accenti ritmici specifici.
          Kumite: Con o contro?
I karateka imparano che una persona decide e l’altra si adegua, anticipando sempre più le azioni dell’avversario.