Aspetti metodologici e sicurezza
Durante le partite di street games non ci sono arbitri. Per questo, gli street games rappresentano un campo di apprendimento ideale per sviluppare diverse competenze sociali e acquisire la capacità di gestire e risolvere i conflitti in modo costruttivo senza interventi esterni.
Prima di iniziare a giocare, osservare i seguenti punti:
- Le regole di gioco sono fissate PRIMA di iniziare a giocare.
 - Il codice street deve essere chiaro per tutti: barare non è corretto. Se si violano le regole, si consegna volontariamente la palla.
 - Se un giocatore non rispetta le regole, gli altri possono comunicarglielo.
 - In caso di infrazione delle regole, il difensore decide se c’è fallo oppure no.
 - Se scoppia un litigio, si interrompe il gioco e si chiama il docente.
 - Il docente osserva i giocatori e interviene solo in caso di estrema necessità.
 
Con gli allievi un po’ più grandi, dopo una prima fase di gioco, è interessante discutere di determinate regole ed eventualmente adattarle alle necessità del gruppo.
Lista di controllo: aspetti legati alla sicurezza per i giochi all’aperto
Per garantire un allenamento all’aperto sicuro e privo di incidenti, occorre osservare alcuni aspetti legati alla sicurezza.
- Controllare se nel piazzale ci sono elementi estranei (vetri, foglie, siringhe, ecc.)
 - Umidità: se non ci sono pozzanghere, i piazzali asfaltati possono essere usati anche se sono umidi. Attenzione con il tartan, campi di terra battuta e campi con inserti di vetro.
 - Le palle da usare all’esterno sono più stabili e resistenti alle intemperie rispetto alle normali palle per l’interno. Soprattutto per i palloni da pallacanestro, vale la pena usare la versione realizzata per l’esterno perché i palloni per l’interno si rompono in fretta se usati fuori.
 - Se si gioca all’aperto, portare sempre delle scarpe.
 
