Dock start
Il «dock start» è una tecnica utilizzata per partire da una piattaforma fissa, ad esempio un pontile, e che consiste nel generare una velocità sufficiente a far decollare il foil dall’acqua. La partenza può essere spiegata in tre fasi ben distinte.
Lancio
Generare velocità partendo da fermi.
- Posizionarsi sul pontile con le gambe divaricate alla larghezza delle spalle, tenere la tavola con una mano sul bordo posteriore e con l’altra sul fianco.
- Iniziare il movimento spingendo con il piede posteriore e mantenendo il foil ben sollevato.
- Incrociare la gamba posteriore davanti all’altra e mantenere la tavola il più diritta possibile.
Stabilizzazione
Trovare l’equilibrio sulla tavola.
- Saltare sulla tavola, facendo in modo che il piede anteriore tocchi per primo.
- Posizionare il piede anteriore bene al centro della tavola per mantenere l’equilibrio e stabilizzare il foil.
- Flettere leggermente le ginocchia per ammortizzare i movimenti e conservare una posizione stabile.
Transizione
Eseguire movimenti del corpo ritmati per mantenere la velocità.
- Piegare leggermente le ginocchia e applicare una leggera pressione verso il basso per iniziare a pompare.
- Rilasciare la pressione per far risalire il foil.
- Ripetere questo movimento per creare un ritmo di pompaggio.
Suggerimenti
Per partire nel modo giusto, occorre posizionare i piedi correttamente e distribuire il peso in modo equilibrato sulla tavola.
- Piedi centrati: i piedi posizionati in modo sbagliato sulla tavola compromettono l’equilibrio e il controllo sin dalla partenza. Assicurarsi che siano bene al centro della tavola, paralleli e divaricati alla larghezza delle spalle. A seconda di come reagisce la tavola, piccoli aggiustamenti possono migliorare la stabilità.
- Distribuzione equilibrata del peso: mettere troppo peso sul piede anteriore fa inclinare la tavola in avanti, rendendo difficile o addirittura impossibile il decollo. Il peso deve essere leggermente spostato sul piede anteriore per abbassare la tavola, poi va spostato sul piede dietro. Tenere il corpo al centro, leggermente flesso per mantenere l’equilibrio. Al contrario, mettere troppo peso sul piede posteriore fa alzare eccessivamente la tavola, con una conseguente perdita di controllo e il rischio di una caduta all’indietro. Occorre mantenere una posizione neutra con una leggera pressione sul piede anteriore per evitare che la tavola si sollevi troppo rapidamente. Le braccia vanno tenute in movimento, avanti e indietro, per aiutare a stabilizzare la posizione.