Pumpfoil

Materiale

Per praticare il pumpfoil serve un’attrezzatura specifica composta di tre elementi essenziali: tavola, foil ed equipaggiamento di sicurezza. Ognuno di questi componenti svolge un ruolo determinante per la performance e la sicurezza del rider. Perciò, è importante sceglierle accuratamente e capire le loro caratteristiche per ottimizzare l’esperienza sull’acqua.

La tavola

La tavola

La scelta della tavola giusta è essenziale per riuscire a effettuare il più rapidamente possibile i primi movimenti di pompaggio. Le tavole variano in lunghezza, volume e rigidità, criteri che hanno tutti un impatto sulla performance.

Suggerimenti

Per i primi tentativi, si consiglia una tavola:

  • con un volume sufficiente (da 15 a 35 litri circa), per facilitare il ritorno al pontile dopo una caduta in acqua;
  • leggera e non troppo grande per facilitare la presa e la manovrabilità dal pontile.

Il foil

Il foil

Un foil è formato da quattro elementi principali che interagiscono per permettere di scivolare in modo fluido e stabile sull’acqua. Capire il ruolo di ognuno di questi elementi è fondamentale per scegliere bene la propria attrezzatura e padroneggiare questo sport di scivolamento davvero unico.

  1. Ala frontale: genera la maggior parte della portanza. Concepita per massimizzare l’elevazione mantenendo la stabilità.
  2. Stabilizzatore (ala posteriore): dà stabilità e aiuta a controllare l’angolo di attacco dell’ala frontale. Controbilancia le forze per evitare il ribaltamento.
  3. Albero: permette di mantenere la tavola sull’acqua e sostiene le ali.
  4. Fusoliera: collega l’ala frontale, lo stabilizzatore e l’albero, garantendo la rigidità strutturale e il trasferimento delle forze.

Il posizionamento del foil sotto la tavola è fondamentale per l’equilibrio, la prestazione e la facilità di pompaggio. Si consiglia di posizionarlo verso la parte posteriore del bordo della tavola.

Suggerimenti

Per iniziare, si consiglia di scegliere:

  • un’ala frontale di grandi dimensioni (da 1500 a 2000 cm² circa), che genera maggiore portanza a bassa velocità;
  • uno stabilizzatore di grandi dimensioni, per maggiore stabilità e controllo, anche se si riduce la velocità;
  • un albero di 70–80 cm, che consente un buon margine di errore imparando a gestire l’altezza.

Principio aerodinamico del foil

Principio aerodinamico del foil

Il foil funziona come l’ala di un aereo, ma sott’acqua. Fissato sotto la tavola, è formato da due ali (frontale e posteriore) e da un albero. Quando la tavola acquista velocità, l’acqua scorre più velocemente sopra che sotto l’ala frontale del foil. Questa differenza di velocità crea una depressione sopra e una sovrapressione sotto, generando così una portanza simile all’ala di un aereo.

L’equipaggiamento di sicurezza

Per praticare questo sport in tutta sicurezza, non contano soltanto la tavola e il foil. L’equipaggiamento di sicurezza è indispensabile a qualsiasi livello per divertirsi sull’acqua in tutta tranquillità e limitare i rischi.

  • Casco: fortemente raccomandato per proteggere la testa.
  • Giubbotto di salvataggio: per galleggiare e proteggersi dal foil.
  • Muta in neoprene: contro il freddo e le ferite.

Acquisto o noleggio?

Un’attrezzatura completa di pumpfoil (tavola + foil) costa tra 1000 e 3500 CHF a seconda dei materiali e del tipo:

  • modello base (alluminio, costruzione standard): 1000–1800 CHF
  • modello di qualità superiore (carbonio): 2000–3500 CHF

Per iniziare, si consiglia il noleggio: permette di avvicinarsi alla disciplina senza grandi investimenti e di testare vari modelli prima di un eventuale acquisto. Il materiale a noleggio è spesso adatto ai principianti e ben tenuto. La maggior parte dei negozi nautici che noleggiano stand up paddle propongono anche attrezzature per il pumpfoiling.

  • Un’ora: perfetto per una prima scoperta
  • Mezza giornata e giornata completa: il giusto tempo per poter migliorare
  • Corsi di introduzione: istruzione + materiale in prestito