Sicurezza
Per evitare incidenti praticando il pumpfoil occorre prestare particolare attenzione alla sicurezza. Oltre all’apposito equipaggiamento, vanno rispettate alcune regole fondamentali per limitare al massimo i potenziali rischi legati a questa attività.
Di seguito alcuni consigli essenziali per garantire una pratica sicura e piacevole del pumpfoil.
Scelta dell’ambiente
- Pratica in acque profonde: scegliere zone sufficientemente profonde per evitare che il foil tocchi il fondo, badando comunque ai cambiamenti di profondità.
- Preferire le zone libere: evitare i luoghi con molti bagnanti, imbarcazioni (cfr. riquadro sotto) o altri ostacoli. Non avvicinarsi troppo alle barche o ai bagnanti.
- Evitare le alghe e i sassi: le alghe possono impigliarsi nel foil, mentre i sassi rischiano di danneggiare il materiale o di causare cadute improvvise.
Condizioni meteorologiche e delle acque
- Verificare le previsioni: consultare le condizioni meteo prima di ogni uscita. Evitare la pratica del pumpfoil in caso di brutto tempo, venti forti o tempeste.
- Tener conto delle correnti e delle onde: le forti correnti e le onde possono complicare la pratica di questo sport e accrescerne i rischi, in particolare sui fiumi.
Comportamento sull’acquasur l’eau
- Mantenere lo sguardo sull’orizzonte: verificare costantemente la presenza di eventuali pericoli quali barche, bagnanti oppure ostacoli.
- Controllare la tavola in caso di caduta: tenere i piedi sulla tavola per mantenere il foil sotto controllo. Non provare a spingere lontano il foil in caso di caduta; potrebbe tornare indietro senza essere visto.
- Uscire in compagnia: si raccomanda di non praticare questo sport da soli, soprattutto le prime volte. La presenza di un’altra persona è fondamentale in caso di incidente grave o di perdita di conoscenza dovuta a un impatto con il foil.
Regole di precedenza sul lago
Quando i vari utenti del lago si incrociano, valgono le seguenti regole di precedenza:
- Imbarcazioni prioritarie (pallone verde): battelli di linea, polizia con luce blu
- Imbarcazioni da trasporto
- Pescatori professionisti (quando portano un pallone giallo)
- Barche a vela
- Barche a remi (SUP)
- Navi a motore
- Windsurf e kitesurf
Inoltre vale quanto segue:
- Le persone che nuotano devono essere evitate.
- Mantenere una distanza di almeno 50 m, rispettivamente 200 m a poppa, dai natanti muniti di pallone giallo (barche a remi o a motore).