Ginnastica acrobatica – Forme di allenamento

Relazionarsi con i partner in modo consapevole e affiatato

I gruppi sono misti per quanto concerne età, esperienza e in parte anche genere. Si possono eseguire salti elevati o realizzare piramidi impressionanti solo se alla base vi è la fiducia reciproca. Spesso è lʼaffiatamento all’interno del team a determinare l’esito favorevole o sfavorevole di una prestazione. Sii sempre consapevole di questo aspetto e fai in modo che all’interno del gruppo si respiri un’atmosfera serena e che vi siano una comunicazione aperta e un’interazione rispettosa fra i partner.

I contenuti di questa pagina sono collegati al campo dʼazione ‹Sostenere lo sviluppo personale› nel settore dʼattività ‹Promuovere›.

Per alcuni bambini è più facile, per altri molto difficile: nella ginnastica acrobatica si è sempre insieme. Si raggiunge il successo insieme, ma si perde anche insieme. Sostieni i tuoi bambini e i tuoi giovani in modo tale che riescano a relazionarsi in modo consapevole e affiatato con gli altri.

Rafforza la consapevolezza relativa al modo di relazionarsi

Coinvolgi i tuoi acrobati in modo adeguato allʼetà nella definizione dei valori comuni.

  • Quali sono i valori importanti per loro e quali vogliono vivere nel gruppo?
  • Qual è la nostra filosofia di gruppo?

Come ci comportiamo nei confronti degli altri? Comunica in maniera chiara il fatto che i partner sono in ogni momento responsabili insieme per la reciproca sicurezza. Spingi i bambini e giovani a comunicare in maniera consapevole e aperta. Fornisci feedback incoraggianti e chiedi a bambini e giovani di fornire a loro volta feedback rispettosi. Importanti regole relative ai feedback:

  • descrivere invece di valutare
  • formulazioni chiare e precise
  • comunicare le osservazioni (no supposizioni o interpretazioni)
  • affrontare cambi di comportamento
  • riscontri tempestivi

Scegli, in situazioni adatte, domande mirate su cui riflettere, alle quali i bambini e giovani devono dare risposta, ad es. «Oggi cosʼha funzionato particolarmente bene nel modo di relazionarsi con i partner?».


Discuti violazioni dei vostri valori con i tuoi bambini e i tuoi giovani e trai le necessarie conseguenze in caso di ripetute violazioni

Discuti subito e individualmente eventuali violazioni. Chiarisci il motivo che ha portato alla violazione e discuti su come poter evitare una tale violazione allʼinterno del gruppo in futuro. Trai conseguenze in caso di ripetute violazioni. Fai allenare il team separatamente per un determinato lasso di tempo o dividilo in modo permanente: può darsi che le varie persone non riescano proprio ad andare dʼaccordo. Se una persona non si attiene ai valori congiuntamente definiti, bisogna considerare lʼidea di separarsi da essa.