Rovesciare le statue (F2/F3, B/G)
I bambini e i giovani imparano a conoscere la sensazione di perdere l’equilibrio, a sbilanciarsi intenzionalmente e a recuperare l’equilibrio contrastando lo slancio.
In questo esercizio di coppia A è in punta di piedi mentre B lo spinge lentamente per fargli perdere l’equilibrio. A cerca di tenere i piedi fermi il più a lungo possibile, per poi reagire all’ultimo momento.
Varianti
- Iniziare l’esercizio non in punta di piedi ma con tutta la pianta appoggiata a terra
- Perdere l’equilibrio da soli seguendo una tua indicazione (ad es. sopra i fianchi o le spalle)
- Deviare con uno slancio verso l’alto il movimento di caduta per frenare quest’ultima (oscillazione del pendolo)
- Esercitarsi a oscillare in avanti e all’indietro, da soli o a coppie (con i palmi delle mani uno contro l’altro)
Forme di allenamento relativi a questa forma caratteristica
L’artista e la statua (F2/F3, B/G)
I bambini e i giovani imparano a tenere in equilibrio il proprio corpo. Per cambiare la forma del corpo, la statua deve dare il proprio consenso al movimento e allo stesso tempo ritrovare e mantenere sempre l’equilibrio.
