Danze standard/latine –Interpretare ogni danza con il giusto stile arricchendola di varianti

Camaleonte (F2/F3, B/G)

I bambini e i giovani imparano a sentire diversi stili, caratteristiche e sfumature musicali e a tradurli in danza in modo creativo, ma anche a esternare in modo fedele le emozioni della musica o di un determinato tema.

I bambini e i giovani imparano a sentire diversi stili, caratteristiche e sfumature musicali e a tradurli in danza in modo creativo, ma anche a esternare in modo fedele le emozioni della musica o di un determinato tema.

Chiedi ai partecipanti di ballare su brani musicali con ritmi diversi: devono prendere il ritmo e muoversi in modo libero e creativo (individualmente), senza indicazioni specifiche da parte tua sui passi da eseguire. Devono cercare di mostrare all’esterno quel che la musica smuove dentro di loro (ad es. movimenti lenti o veloci).

Varianti

  • Indicare ai partecipanti lo stile da adottare nei movimenti (ad es. ballare come un robot, come una piuma)
  • In piccoli gruppi: scegliere la musica o il tema e creare una breve coreografia partendo da figure basilari ed elementi liberi per interpretare al meglio la musica
  • Riprodurre due (o più) brani musicali della stessa danza con stili molto diversi tra loro e chiedere ai ballerini di danzare (da soli o in coppia)
  • Interpretare diversi elementi della musica (ad es. testo, singoli strumenti o la melodia, da soli o in coppia); assegnare l’esercizio a tutto il gruppo o come «compito» per le singole coppie.

Forme di allenamento relativi a questa forma caratteristica

Shake it (F2/F3, B/G)

I partecipanti imparano a variare diversi elementi e a esprimersi in armonia con la musica.

Camaleonte (F2/F3, B/G)

I bambini e i giovani imparano a sentire diversi stili, caratteristiche e sfumature musicali e a tradurli in danza in modo creativo, ma anche a esternare in modo fedele le emozioni della musica o di un determinato tema.