Sci – Eseguire curve adatte al tipo di terreno

Carriola (Curva parallela «pista»)

I bambini e i giovani imparano a eseguire le curve derapate.

I bambini e i giovani sciano nella posizione di base naturale e con gli sci paralleli. Per eseguire lo stacco della curva distendono la gamba a monte e ruotano la parte superiore del corpo verso valle, immaginando di svuotare una carriola nella parte interna della curva. Piegando la gamba interna e conducendo la gamba esterna, accompagnano la carriola vuota fino al termine della curva.

Variazioni

  • Dalla discesa in attraversamento tracciare curve verso monte
  • Disegnare tracce nella neve a forma di ghirlande, portando gli sci in direzione della linea di massima pendenza per poi tornare nella direzione precedente
  • Sfruttare i dossi del terreno per lo stacco
  • Seguire le tracce
  • Modificare il raggio variando la velocità dei movimenti

Informazioni supplementari, consigli:

  • Una traccia degli sci equivalente alla larghezza delle anche favorisce una posizione di base corretta.
  • I bambini e i giovani eseguono piegamenti / estensioni opposti e simultanei delle due gambe.
  • A partire dalla linea di massima pendenza è lo sci esterno a comandare.
  • I bastoncini aiutano a dare ritmo e stabilità durante lo stacco.
  • Affinché i partecipanti sviluppino un senso di sicurezza, è importante esercitarsi inizialmente su una pista ampia e facile.

Forme di allenamento relativi a questa forma caratteristica

Sgombrare la strada del passo (Curva a spazzaneve)

I bambini e i giovani imparano a concatenare le curve.

Tergicristallo (Curva a spazzaneve in «switch»)

I bambini e i giovani imparano a sciare all’indietro in modo controllato.

Fisarmonica (Curva con apertura a spazzaneve)

I bambini e i giovani imparano a concatenare curve fluide in modo autonomo.

Carriola (Curva parallela «pista»)

I bambini e i giovani imparano a eseguire le curve derapate.

Panorama (Curva parallela in «switch»)

I bambini e i giovani imparano a sciare all’indietro in modo fluido.

Imbuto (Corto raggio)

I bambini e i giovani imparano a sciare in modo ritmato e controllando la velocità.

Fenicottero (Curva su una gamba)

I bambini e i giovani imparano a concatenare le curve su una gamba sola.

Freno a mano (Curva carving)

I bambini e i giovani sperimentano le curve parallele, nelle quali devono condurre in «carving» almeno con lo sci esterno.

La molla (Curva parallela «fuori pista»)

I bambini e i giovani imparano a sciare in modo fluido e controllato sulla neve non preparata.