Sci – Eseguire curve adatte al tipo di terreno

Imbuto (Corto raggio)

I bambini e i giovani imparano a sciare in modo ritmato e controllando la velocità.

I bambini e i giovani riducono il raggio delle curve parallele in modo che la traccia formi un imbuto: iniziano quindi con curve larghe e le rimpiccioliscono via via fino a ottenere un corto raggio.

Variazioni

  • Sciare a coppie uno dietro l’altro; A segue le tracce di B
  • Fissare un punto a valle e seguirlo con la parte superiore del corpo
  • Esercitarsi nel controllo della velocità attraverso «curve stop»
  • A coppie: chi sta dietro scandisce il ritmo con la voce
  • Tracciare un imbuto rovesciato (prima stretto e poi largo)

Informazioni supplementari, consigli:

  • La parte superiore del corpo è stabile, rivolta verso valle e indipendente dalla parte inferiore.
  • L’impiego dei bastoncini aiuta a controllare il ritmo e la velocità.

Forme di allenamento relativi a questa forma caratteristica

Sgombrare la strada del passo (Curva a spazzaneve)

I bambini e i giovani imparano a concatenare le curve.

Tergicristallo (Curva a spazzaneve in «switch»)

I bambini e i giovani imparano a sciare all’indietro in modo controllato.

Fisarmonica (Curva con apertura a spazzaneve)

I bambini e i giovani imparano a concatenare curve fluide in modo autonomo.

Carriola (Curva parallela «pista»)

I bambini e i giovani imparano a eseguire le curve derapate.

Panorama (Curva parallela in «switch»)

I bambini e i giovani imparano a sciare all’indietro in modo fluido.

Imbuto (Corto raggio)

I bambini e i giovani imparano a sciare in modo ritmato e controllando la velocità.

Fenicottero (Curva su una gamba)

I bambini e i giovani imparano a concatenare le curve su una gamba sola.

Freno a mano (Curva carving)

I bambini e i giovani sperimentano le curve parallele, nelle quali devono condurre in «carving» almeno con lo sci esterno.

La molla (Curva parallela «fuori pista»)

I bambini e i giovani imparano a sciare in modo fluido e controllato sulla neve non preparata.