Freno a mano (Curva carving)
I bambini e i giovani sperimentano le curve parallele, nelle quali devono condurre in «carving» almeno con lo sci esterno.
I bambini e i giovani eseguono una curva carving; controllano la velocità conducendo la curva fino a essere perpendicolari alla linea di massima pendenza. Per riuscirci eseguono un movimento progressivo di angolazione, tenendo la mano esterna sul ginocchio esterno e tirando la mano interna verso il busto come un freno a mano.
Variazioni
- Eseguire il freno a mano a partire dalla linea di massima pendenza; continuare la curva fino a fermarsi e ripetere l’esercizio dall’altro lato
- Scia dietro un bambino e controlla se la traccia corrisponde a quella di una curva «carving»
- Aumentare contemporaneamente la presa di spigolo di entrambi gli sci
- Chiudere più o meno la curva
Informazioni supplementari, consigli:
- È possibile eseguire questa forma anche a bassa velocità.
- Sicurezza: quando chiudono la curva, i bambini e i giovani devono prestare attenzione alle altre persone che sopraggiungono sulla pista da monte.
Materiale: Sci sciancrati e ben preparati
Forme di allenamento relativi a questa forma caratteristica
Sgombrare la strada del passo (Curva a spazzaneve)
I bambini e i giovani imparano a concatenare le curve.
Tergicristallo (Curva a spazzaneve in «switch»)
I bambini e i giovani imparano a sciare all’indietro in modo controllato.
Fisarmonica (Curva con apertura a spazzaneve)
I bambini e i giovani imparano a concatenare curve fluide in modo autonomo.
Panorama (Curva parallela in «switch»)
I bambini e i giovani imparano a sciare all’indietro in modo fluido.
Imbuto (Corto raggio)
I bambini e i giovani imparano a sciare in modo ritmato e controllando la velocità.
Fenicottero (Curva su una gamba)
I bambini e i giovani imparano a concatenare le curve su una gamba sola.