Eseguire un movimento alla massima velocità
I movimenti veloci sono presenti ovunque nell’atletica leggera. L’esempio più immediato è lo sprint, che consiste nel percorrere una determinata distanza il più rapidamente possibile. Anche la reazione al segnale acustico di partenza deve essere estremamente veloce. Nel salto in alto o in lungo si può osservare un’estensione velocissima della gamba di stacco e un rapido movimento in avanti e verso l’alto della gamba di slancio. Durante il lancio si vede un braccio di lancio estremamente veloce che, ad esempio nel lancio del giavellotto, agisce come un colpo di frusta.
Consiglio: allena movimenti alla massima velocità su brevi distanze, con una durata dell’esercizio ridotta e oggetti da lanciare piuttosto leggeri. Prevedi delle pause tra i turni. In genere si calcola un minuto di pausa ogni 10 metri di corsa. Durante le pause i bambini devono rilassarsi completamente. I gruppi e il campo devono quindi avere dimensioni adeguate, ad esempio gruppi di 6-8 bambini in un campo da pallavolo (18 metri).
Forme di allenamento
Frequenza elevata
Eseguire il maggior numero possibile di movimenti alla massima velocità in breve tempo senza ridurre la velocità.

Forme di reazione
Reagire con la massima velocità a uno stimolo ed eseguire il movimento alla massima velocità.

Lanciare con velocità: lancio dello shuttle
Lanciare, gettare o spingere un oggetto con la massima velocità.
