Imparare le prime forme di oscillazione alle parallele
Forma di allenamento per la forma caratteristica «Muoversi in vario modo in appoggio controllato»
Consigli
- Regola al minimo le parallele in modo da ridurre l’altezza in caso di caduta. Così puoi limitare allo stretto necessario il tuo aiuto.
- Consenti ai ginnasti di oscillare, ad esempio piazzando una stazione secondaria formata da due cassoni, o mettendo in palestra più parallele. Da un movimento oscillatorio con il corpo teso, i ginnasti devono sviluppare una courbette controllata. In una prima fase inserisci delle pause tra lo slancio in avanti e lo slancio indietro. In un’ulteriore fase fai eseguire i diversi movimenti in successione, in modo da aumentarne l’ampiezza.
Varianti
- Dall’appoggio normale tra due cassoni: slancio all’indietro, appoggiare i piedi sui cassoni (un piede su ciascun cassone)
- Stessa posizione di partenza, ma slancio in avanti fino all’appoggio dorsale
- Dalla posizione d’appoggio frontale sui cassoni: slancio in avanti e ritorno nella posizione d’appoggio frontale (da svolgere ripetutamente)
- Slancio alle parallele
Lezione sull’argomento
G+S-Kids – Ginnastica agli attrezzi Lezione 12 «Bilanciamento in appoggio alla parallella»
In questa lezione i bambini imparano a passare dalla posizione d’appoggio al bilanciamento. Ai più piccoli viene messo a disposizione un elemento di cassone. In questa lezione i bambini imparano a passare dalla posizione d’appoggio al bilanciamento. Ai più…
