Ginnastica agli attrezzi  – Forme di allenamento per le forme caratteristiche

Atterrare sui due piedi in modo sano ed efficace

Forma di allenamento per la forma caratteristica «Rincorsa ritmata, stacco energico e atterraggio sicuro»

Immagine secondo la descrizione del modulo di azionamento

Consigli

  • Atterraggi corretti prevengono gravi infortuni ed evitano conseguenze a lungo termine. Controlla quindi che i bambini atterrino in modo corretto e automatizzino l’atterraggio.
  • Per eseguire un atterraggio sicuro e non dannoso per la salute del proprio corpo, i piedi poggiano contemporaneamente al suolo e le gambe sono larghe quanto i fianchi. Le caviglie, le ginocchia e i fianchi, visti frontalmente, si trovano in linea retta.
  • L’angolo delle ginocchia e quello tra gamba e busto deve essere all’incirca uguale (ca. 120°).
  • Il busto è rigido, la testa dritta e lo sguardo orientato in avanti

Varianti

  • Mantenere la posizione in modo statico e correggerla
  • Eseguire il piegamento delle ginocchia («squat») nella corretta posizione di atterraggio
  • Usare diverse superfici d’appoggio (ad es. pavimento della palestra, diverse tipologie di tappetini, superfici instabili)
  • Simulare disturbi dall’esterno (dare al bambino che si trova in aria una piccola spinta)
  • Eseguire diversi salti (ad es. rotazioni sull’asse longitudinale, salti mortali e salti da rialzi)
  • Atterrare con sicurezza con gli occhi chiusi (solo in situazioni controllate)
  • Variare l’altezza (aumentare poco a poco)
  • Svolgere una gara di atterraggi l’uno contro l’altro o raggiungere un determinato numero di atterraggi fermi all’interno di un gruppo

Altre forme di allenamento

L’ABC dei salti sull’airtrack – Atterraggio Posizione corretta

Una corretta posizione di atterraggio contribuisce alla sicurezza e alla prevenzione delle lesioni. Di seguito sono illustrati gli aspetti da considerare durante l’atterraggio e in che modo ci si può esercitare. Una corretta posizione di atterraggio contribuisce alla sicurezza e alla prevenzione delle lesioni. Di seguito…