Pickleball

Finalità orientate alle competenze

In situazioni di gioco concrete, nel pickleball si osservano modelli di movimento e comportamento tipici che vengono definiti forme caratteristiche e si orientano al modo migliore di svolgere un determinato compito. Da queste forme caratteristiche si possono ricavare punti focali concreti nonché diversi obiettivi di apprendimento orientati alle competenze. Esse costituiscono perciò un importante punto di partenza per la pianificazione e l’attuazione di forme di gioco, allenamento o competizione per le lezioni di pickleball.

Le forme caratteristiche del pickleball si collocano tra cultura del gioco e cultura della competizione. Permettono quindi di perseguire gli obiettivi pedagogici di entrambi gli ambiti di attività conformemente al programma quadro per gli sport nelle scuole professionali.

Gioco – giocare e percepire la tensione emotiva: i giovani vivono il gioco come un’attività fine a sé stessa ed entusiasmante: comprendono le regole osservandole in modo consapevole. Vengono incoraggiati ad acquisire comportamenti sociali nello sport (correttezza, giudizio morale, capacità di risolvere i conflitti e di lavorare in squadra) e imparano a portare rispetto, a costruire un ambiente basato sulla fiducia e a fare affidamento gli uni sugli altri.

Competizione – dare il meglio e mettersi alla prova: nella competizione, i partecipanti sperimentano la tensione emotiva suscitata dal confronto sportivo. Cercano di impiegare le loro abilità in maniera mirata e finalizzata al risultato e valutano sé stessi in modo realistico e oggettivo. Saper tenere un comportamento rispettoso dei compagni più deboli e dimostrare tolleranza verso i differenti risultati ottenuti sono ulteriori obiettivi pedagogici.


Forme caratteristiche e obiettivi di apprendimento

Gestire la racchetta

Controllare la racchetta in modo sicuro e variabile, anche sotto pressione.

Obiettivi di apprendimento:

  • Impugnare la racchetta in modo corretto per controllare il colpo.
  • Trovare il giusto equilibrio tra forza e controllo.
  • Utilizzare diverse tecniche di tiro in funzione della situazione.

Avviare il gioco insieme (da cooperazione a competizione)

Iniziare con una forma di gioco sicura e conforme alle regole, adattarla e proseguire.

Obiettivi di apprendimento:

  • Definire forme di gioco adeguate e metterle in pratica rispettando le regole.
  • Risolvere autonomamente interruzioni o divergenze di regole.
  • Adattare il gioco in maniera flessibile e variare le regole in funzione della situazione.

Impostare con astuzia il gioco di servizio e di rinvio (regola dei due rimbalzi)

Giocare servizio e rinvio in maniera sicura e mirata per creare una situazione di gioco avvantaggiata.

Obiettivi di apprendimento:

  • Battere un servizio sicuro e tatticamente vantaggioso.
  • Rispondere in modo da mettere l’avversario sotto pressione.
  • Utilizzare in modo mirato la regola dei due rimbalzi.

Giocare in vari modi e adattarsi alla situazione all’interno e all’esterno della zona di non-volé

Posizionare la palla in modo sicuro e strategico per mantenere il controllo nella zona di non-volée.

Obiettivi di apprendimento:

  • Muoversi con sicurezza nella zona di non-volée ed eseguire colpi efficaci.
  • Variare tra drive, dink, volée e pallonetto (lob).
  • Adeguare la scelta del tiro alla situazione di gioco.

Combinare in modo ottimale colpi coraggiosi e movimento delle gambe efficiente

Posizionarsi in modo adeguato rispetto alla palla e colpirla in modo dinamico.

Obiettivi di apprendimento:

  • Adeguare il movimento delle gambe all’andamento della partita.
  • Dopo ogni tiro, riprendere rapidamente una posizione ottimale.
  • Combinare lavoro di piedi con tecnica di tiro.

Colpire la palla in modo astuto e preciso (individuare gli spazi scoperti nel campo avversario)

Eseguire tiri mirati per avere il controllo del gioco.

Obiettivi di apprendimento:

  • Posizionare la palla in modo consapevole per dominare lo scambio.
  • Individuare e sfruttare i punti deboli dell’avversario.
  • Adeguare la scelta del tiro alle situazioni di gioco di difesa o attacco.

Assumere tempestivamente la posizione di attesa ottimale (ready position)

Riposizionarsi rapidamente dopo ogni tiro per essere pronti a reagire.

Obiettivi di apprendimento:

  • Dopo ogni tiro, ritornare subito in posizione neutra.
  • Assumere subito la posizione di attesa per poter reagire più rapidamente.
  • Scegliere posizioni tatticamente favorevoli per coprire meglio il campo da gioco.

Comportarsi in modo rispettoso e promuovere una cultura del gioco positiva

Giocare con rispetto e promuovere una cultura del gioco positiva.

Obiettivi di apprendimento:

  • In situazioni difficili comportarsi in modo sportivo e corretto.
  • Risolvere con rispetto i conflitti sulle regole.
  • Dare e accettare feedback positivi.

Gestire consapevolmente la competizione

Controllare la propria prestazione e comportarsi in modo esemplare e rispettoso con gli avversari.

Obiettivi di apprendimento:

  • Rimanere concentrati e performanti in situazioni di competizione.
  • Affrontare con eleganza vittorie e sconfitte.
  • Prepararsi mentalmente e concentrarsi sul gioco.

Elaborare mentalmente lo scambio concluso e rifocalizzare la propria attenzione

Dopo ogni punto, ritrovare rapidamente la concentrazione per lo scambio successivo.

Obiettivi di apprendimento:

  • Mantenere il controllo emotivo dopo un tiro sbagliato.
  • Ritrovare rapidamente la concentrazione dopo un errore.
  • Mantenere un atteggiamento interiore positivo.