Accelerare o far accelerare un oggetto lanciato in modo ottimale
Durante la corsa le tue atlete e i tuoi atleti accelerano nel più breve tempo possibile partendo da diverse posizioni e raggiungendo una velocità elevata. Nella rincorsa delle discipline di salto si può individuare la velocità ottimale che consente uno stacco potente. Durante il getto, il lancio o il lancio con rotazione l’oggetto lanciato raggiunge una velocità di lancio elevata attraverso una traiettoria di accelerazione della lunghezza ottimale.
Consiglio: allena l’accelerazione ottimale su brevi distanze, con una durata dell’esercizio ridotta e pause tra i turni. In genere si calcola un minuto di pausa ogni 10 metri di corsa. Gli attrezzi da lanciare devono essere pesanti (es. pallone medicinale). Fai eseguire gli esercizi di salto, lancio, getto o lancio con rotazione sempre da entrambe le parti. Se gli atleti lanciano, saltano o corrono uno dopo l’altro si perde molto tempo di movimento. Scegli quindi forme di organizzazione (pag. 44) che consentano a tutti di muoversi il più possibile. Ad esempio fai correre gli atleti divisi in due squadre. Falli disporre lungo tutto il perimetro della palestra per i lanci alla parete o, all’esterno, lungo una linea a una distanza sufficiente l’uno dall’altro.