Ginnastica agli attrezzi – Corpo libero

Salto in estensione

In generale: più alto è il salto, maggiore è il tempo a disposizione
dell’atleta per eseguire il movimento in aria. Un impiego attivo
delle braccia incrementa l’altezza del salto.

Allenarsi in modo efficace e previdente

Nella ginnastica agli attrezzi esistono cinque forme manifeste di schemi motori osservabili e apprendibili. Più queste forme sono sviluppate nei tuoi ginnasti, più sarà facile e veloce per loro apprendere anche questo specifico elemento ginnico. Concentrati quindi, nel processo di apprendimento, su forme di allenamento varie legate alla forma caratteristica:

Serie completa di sviluppo

Immagine secondo la descrizione del modulo di azionamento

Salto verticale con entrambe le gambe. Dalla posizione bassa dietro al corpo le braccia vengono portate in alto davanti al corpo. Il salto si effettua con l’impiego attivo delle gambe. Fase di volo in I con le braccia sollevate. Il salto teso è la base per tutte le altre varianti di salto al corpo libero (salti in avanti, sforbiciata ecc.).

Varianti

  • atterraggio sul coperchio di un cassone per aumentare l’altezza del salto.
  • salto teso con mezza rotazione; dalla posizione bassa dietro al corpo la ginnasta porta le braccia in alto davanti al corpo. La rotazione avviene con la battuta a pavimento e/o con un leggero allungamento di un lato del corpo. Un salto teso con mezza rotazione viene spesso eseguito come avvitamento.
  • salto teso con rotazione completa; posizione di partenza su entrambe le gambe, braccia sollevate. Guadagnare slancio piegando le ginocchia, le braccia descrivono un mezzo cerchio (un braccio avanti, uno indietro). Durante il salto le braccia vengono riportate in alto dopo aver descritto cerchi opposti. Il movimento circolare con le braccia facilita la rotazione. Metafora: le braccia tracciano due ruote accanto al corpo, una si muove in avanti, l’altra indietro.
  • salto teso con rotazione completa II. L’atleta porta le braccia dal basso verso l’alto in avanti. La rotazione avviene con la battuta a pavimento e con un avvitamento a hula-hoop.

Gli errori più comuni

OsservareValutareConsigliare
L’atterraggio avviene in avanti o sulla schiena.Non si riesce a mantenere il corpo in asse.Mantenere il tronco stabile nella postura I durante l’esecuzione dei movimenti in aria.
I movimenti in aria non vengono completati.Altezza del salto insufficiente.Saltare attivamente dall’appoggio sulle gambe per guadagnare altezza.