Il rispetto dei valori etici nello sport
Lo sport muove. Lo sport emoziona. Lo sport unisce. Lo sport promuove. Lo sport sostiene. Gesti intensi che non vogliono essere soltanto parole, ma un invito. Quando la correttezza, il rispetto, la partecipazione e il senso di responsabilità sono una priorità, lo sport può essere più di una competizione o una prestazione: diventa un ambiente di apprendimento e acquisizione di valori etici. Questo dossier fornisce strumenti pratici per l’attività sportiva.
L’etica nello sport non è soltanto una questione di direttive o regolamenti, bensì un compito pedagogico trasversale. Si rivela nel modo in cui si gestisce la vicinanza, il potere, la pressione, gli ideali, si prendono le decisioni, si distribuiscono i ruoli e si allenano i comportamenti di gruppo.
Questo dossier si concentra su determinati aspetti centrali della quotidianità sportiva: relazioni di potere, autodeterminazione e determinazione dall’esterno, correttezza, partecipazione e responsabilità. Tutto ruota attorno alla domanda: in che modo gli atteggiamenti etici possono essere non solo tematizzati, bensì anche vissuti concretamente e ragionati, sia nell’ambito dello sport scolastico o societario che della formazione e del perfezionamento professionale?
Il materiale si rivolge a insegnanti, allenatrici e allenatori, responsabili della formazione nonché agli specialisti nel campo della pedagogia sportiva. Vuol essere un invito ad affrontare le questioni etiche laddove nascono, ossia nel movimento, nel gioco, nel confronto con sé stessi e con gli altri.
Movimento come accesso alla riflessione
Nove scenari di gioco – Good Practice – rappresentano il fulcro di questo dossier. Ogni esercizio è focalizzato su un determinato aspetto, ad esempio responsabilità, trasparenza, appartenenza o correttezza. Le attività promuovono il movimento e l’esperienza di gruppo, aprendo parallelamente spazi per l’osservazione, la discussione e la riflessione.
Gli esercizi sono completati da input concreti per la discussione, consigli sulla sicurezza e riflessioni didattiche. L’obiettivo è di rendere tangibili le questioni etiche nella quotidianità sportiva e di affrontarle in modo strutturato, indipendentemente dall’età, dal livello o dalla disciplina sportiva.
Uno sport rispettoso dei valori etici nasce quando prestazione e umanità vanno di pari passo. Questo dossier è un invito a parlare degli aspetti etici dello sport in modo sistematico, ma facilmente accessibile, attraverso il movimento, il dialogo e la gestione consapevole delle dinamiche di gruppo.
Dossier
Articoli
Good Practice
Con i seguenti esercizi, puoi far provare ai partecipanti la dinamica del potere e l’importanza della partecipazione e del coinvolgimento. Gli esercizi sono abbinati a un termine dell’illustrazione summenzionata.
È importante avviare una riflessione comune sulle esperienze fatte dopo ogni esercizio. Alla fine, i partecipanti ottengono input sul tema e su come applicarli nella loro quotidianità (sportiva). Se necessario, si può assumere una posizione chiara a protezione delle persone più deboli. Lo schema di riflessione RISK può essere d’aiuto. Alcuni input utili sono integrati negli esercizi.
Importante: gli esercizi possono risvegliare ricordi (sgradevoli) relativi alle proprie esperienze. I partecipanti devono avere la possibilità di interrompere un esercizio o una discussione in qualsiasi momento, di fare una pausa o di rimanere in silenzio. Queste opzioni vanno chiarite già nell’introduzione all’esercizio.
Link
- Swiss Olympic | Système pour un «sport suisse respectueux» (in francese)
- Swiss Olympic | Projet «Ethique dans le sport suisse» (in francese)
- Ufficio federale dello sport | Etica nello sport
- Ufficio federale dello sport | Integrazione e prevenzione (in francese)
Materiale didattico
Lo sport svizzero è prezioso se la dignità delle persone è rispettata, se l’allenamento e le competizioni sono basati su prestazioni sportive eque e se l’ambiente e i principi di buona gestione (good governance) sono rispettati. Questa pagina offre una panoramica dei materiali didattici per la promozione delle competenze in materia di etica. Si rivolgono ai responsabili della formazione negli istituti di formazione, nelle federazioni sportive e nelle associazioni sportive.
Impressum
- Editore: Ufficio federale dello sport UFSPO, 2532 Macolin
- Autrici:
- Pierina Schreyer, responsabile servizio Integrazione e Prevenzione, UFSPO
- Miriam Fournier, collaboratrice servizio Integrazione e Prevenzione, UFSPO
- Benoît Guyot, collaboratore servizio Integrazione e Prevenzione, UFSPO
- Karin Iten, esperta servizio MachtRaum
- Redazione: Raphael Donzel, Francesco Di Potenza, mobilesport.ch, UFSPO
- Immagine di copertina e disegni «Good Practice»: Deborah Wüthrich, media didattici, UFSPO (basati su modelli di Storyset)
- Grafici: Swiss Olympic
- Layout: Franziska Küffer, UFSPO