Il rispetto dei valori etici nello sport – Good Practice

Trasparente o imprevedibile?

Questo gioco di reazione parla di controllo e trasparenza. Aiuta a migliorare la capacità di percezione e l’attenzione.

Gioco di reazione

Si formano squadre di due persone. Una persona (P1) si inginocchia a terra con le mani dietro la schiena. P2 si posiziona in piedi davanti a P1, tenendo con il braccio teso una palla in gommapiuma davanti a P1. P2 lascia cadere la palla (senza preavviso), variando l’altezza di caduta.

P1 dispone di cinque tentativi per cercare di afferrare la palla prima che tocchi il suolo. Dal sesto tentativo, con parole o gesti (ad es. dare il ritmo o contare), P2 può provare ad aumentare il tasso di successo per P1. Dopo 10 tentativi, si invertono i ruoli.

Osservazioni

  • Utilizzare solo palle leggere (ad es. softball), niente oggetti rigidi o pesanti.
  • Non lasciar cadere la palla da un’altezza troppo elevata.

Domande di riflessione

  • Per P1: com’è stato per voi inginocchiarvi davanti a P2? Come vi siete sentiti? Come avete vissuto la combinazione inginocchiamento-fallimento? E la combinazione inginocchiamento-successo (palla afferrata)?
  • Per P2: come vi siete sentiti ad avere il controllo sul gioco? Come avete vissuto i fallimenti di P1? E i successi?
  • Per tutti: quale comportamento di P2 ha aumentato il successo nella presa? Come si è sviluppata la collaborazione nel corso del gioco? Quali conclusioni potete trarre per l’attività sportiva quotidiana?

Input

  • È compito della persona che detiene il potere (in questo caso P2) organizzare l’allenamento in modo da poter ottenere un successo. La responsabilità non può essere delegata soltanto alle persone «più deboli».
  • Il successo di P1 dipende molto da come P2 esegue l’esercizio. Un ritmo comune (ad es. contare) può aiutare a creare prevedibilità. Anche segnali chiari (ad es. «ora») aumentano le possibilità di successo.
  • Inganni o procedure arbitrarie riducono le possibilità di successo.
  • Solo la trasparenza e la prevedibilità consentono la collaborazione e la sicurezza.
  • Tutti hanno diritto a procedure e comunicazioni trasparenti, anche in caso di disparità di potere.

Incoraggiante o condiscendente?

Questo esercizio parla di dipendenza, autodeterminazione, determinazione dall’esterno e promuove la capacità di assumere responsabilità.

Trasparente o imprevedibile?

Questo gioco di reazione parla di controllo e trasparenza. Aiuta a migliorare la capacità di percezione e l’attenzione.

Empatico o duro?

Il gioco ruota attorno all’affidabilità. Promuove la capacità di accettare prospettive diverse.

Equo o ingiusto?

Il gioco crea uno squilibrio e parla dei diversi prerequisiti e dell’equità nello sport.

Supportato o abbandonato?

Questo esercizio crea un senso di comunità e di cooperazione. Promuove la fiducia e genera dinamiche di gruppo.

Giusto o manipolatore?

Il gioco «Leggere il giornale» parla di discriminazione, correttezza e regole e promuove la capacità di reazione.

Solidale o egoista?

Il gioco parla di ingerenza e collaborazione. Fa scattare dinamiche di gruppo attraverso l’assegnazione di ruoli.

Comprensibile o arbitrario?

Questo esercizio parla di processi di selezione e di come si vive la correttezza. Aiuta a capire l’importanza di una base decisionale trasparente.