Oggetti di uso quotidiano

Una vera e propria sfida

Grazie agli oggetti quotidiani è possibile variare il gioco integrando sempre nuovi elementi nelle lezioni di educazione fisica. I bambini sono infatti confrontati con movimenti a cui non sono abituati.

In questo modo, soprattutto gli allievi della scuola elementare, vengono motivati anche a lungo termine a svolgere movimento. Ripetendo in modo variato le singole sequenze di movimento, l’attività del gioco è percepita in modo ludico.

Gli oggetti quotidiani rappresentano una sfida per i bambini e ottimizzano le capacità motorie perché permettono di stabilizzare, variare e automatizzare forme di movimento già apprese in precedenza tramite l’aggiunta di compiti coordinativi e di condizione. L’iniziativa propria nell’interazione con persone e oggetti e la voglia di sperimentare aiutano il bambino a svilupparsi. Più queste interazioni sono variate, spontanee e riuscite.

Di seguito proponiamo quattro lezioni in cui sono impiegati oggetti di diverso tipo:

Il circo di giornali (giornali)
Nel paese dei talleri d’oro (sottobicchieri di carta)
Diamanti colorati (tappi di bottiglia)
Giochi di reazione (diversi oggetti)