Corsa d'orientamento – Orientarsi in sicurezza
Il manuale didattico Corsa d’orientamento G+S, NORDA e un altro fascicolo didattico − it’sCOOL di Swiss Orienteering − mostrano come la formazione dei bambini possa essere adattata al livello di ciascuno. Questi supporti contengono numerosi fogli di lavoro e altri tipi di materiale. Il presente tema del mese funge da guida per introdurre i bambini alla corsa d’orientamento e segue la struttura del materiale didattico menzionato sopra.
La corsa d’orientamento è uno sport di origini scandinave che si pratica in mezzo alla natura. Richiede un coinvolgimento equivalente da parte di corpo e mente ed è ideale per le lezioni di educazione fisica. Chi pratica la corsa d’orientamento deve raggiungere un certo numero di postazioni in una determinata sequenza con l’ausilio di carta e bussola. Le postazioni sono segnalate con precisione su una carta dettagliata. Il percorso che conduce alle postazioni non è invece specificato, ciò che obbliga l’atleta a dover scegliere continuamente l’itinerario meno impegnativo per poter raggiungere il traguardo. Riuscire a trovare ogni postazione in mezzo alla natura, contando solo sulle proprie capacità e sulle caratteristiche del terreno, è un’esperienza molto stimolante.
Raggiungere, non cercare
Grazie agli esercizi tratti dalla serie di nuovi manuali didattici G+S e dal manuale «it’sCOOL» di Swiss Orienteering i bambini si staccano dalla mera attività di ricerca delle postazioni di C.O. e imparano piùttosto a raggiungerle correttamente con l’ausilio della carta. Gli esercizi, sia quelli che permettono di riconoscere i simboli che di capire le immagine riprodotte sulla carta, devono essere ludici e stimolanti. Le competenze elencate sono suddivise nei vari livelli di competenza presenti nel Lehrplan 21 (vedi anche la panoramica nel manuale It’sCOOL – Lehrplan 21 ).
Per permettere agli allievi di raggiungere senza difficoltà le varie postazioni occorre introdurli progressivamente alle nuove competenze. Il presente tema del mese mostra in quali aree di competenza è utile allenare le fasi F1 e F2 insieme ai bambini e presenta anche alcuni esercizi delle fasi T1 e T2. Il contenuto si rivolge ai monitori di società sportive ma può anche fornire validi spunti agli insegnanti.
Tema del mese
- Orientarsi in sicurezza (pdf)