Coreografare – Seconda fase Combinare e variare i movimenti
Dopo la prima fase i movimenti sono ancora allo stato grezzo. Adesso bisogna combinarli e...

Dopo la prima fase i movimenti sono ancora allo stato grezzo. Adesso bisogna combinarli e...
L’insegnante scrive su dei foglietti di carta gli elementi imposti (uno per foglietto).
Ciascun partecipante scrive in aria il proprio nome (o un’altra parola, eventualmente collegata al tema...
Il partecipante crea a partire da un oggetto, in questo caso una cornice vuota, di...
L’insegnante sceglie una canzone con un testo e ne trasmette un brano a ciascun partecipante....
I grandi momenti e i momenti minimi sono più salienti di altri, perché viene dato...
La relazione tra pubblico e partecipanti varia in funzione della disposizione di questi ultimi sulla...
Con tempo si intende la durata necessaria all’esecuzione di un movimento. Di seguito qualche proposta...
La forza è la capacità del sistema muscolare di reagire alla gravità e ad altre...
Un altro modo per variare una prima combinazione sono i temi di variazione:
Una volta che dispone di una o più composizioni, l’insegnante può dare una forma finale...
La luce è effimera, magica e inafferrabile. Non si vede, ma la sua proiezione permette...