 | Tavolo: Si può usare un semplice profilo oppure un banco per sciolinare. È importante che lo sci possa essere teso e fissato bene e che appoggi davanti e dietro. |
 | Ferro: Non occorre un ferro per sciolinare digitale. Nel segmento di prezzo medio si trovano già dei ferri molto buoni. Consiglio: al primo uso, accendere il ferro e scaldarlo fino a 150°C poi farlo passare su un foglio di carta vetrata (grana 120) per «lisciarlo» (motivo: tutti i ferri si deformano quando sono scaldati per la prima volta). In seguito pulire bene il ferro. |
 | Spatola di plexiglas e spatole per scanalature: ottenibili in tutte le marche di sciolina. |
 | Carta vetrata (grana 120): si possono acquistare al negozio fai da te. Si raccomanda di usare carta vetrata al carburo di silicio. |
 | Nastro adesivo: può essere acquistato in un negozio fai da te. Preferire la variante di carta o da pittore. |
 | Sughero: disponibile in tutte le marche di sciolina. |
 | Sciolina di tenuta: sono disponibili molti prodotti diversi, sciolina di base (a secco o klister) e sciolina del giorno (a secco o klister), il cui uso dipende da varie caratteristiche (v. sotto breve corso di nivologia). La cosa migliore è scegliere una linea di prodotti (v. le proposte dei nostri specialisti). |