Formazione nel sistema di gioco
Nella formazione G+S, la tattica e la tecnica sono sviluppate in parallelo. Il sistema di gioco è sempre scelto in modo da corrispondere alle capacità tecniche dei giocatori. I giocatori sono così in grado di applicare anche nel gioco un gran numero di elementi tattici e tecnici esercitati negli allenamenti.
Se i bambini sono in grado di controllare più o meno la palla quando la ricevono, è sensato posizionare un palleggiatore vicino alla rete. Se invece questa competenza non è ancora presente, è più utile organizzare la ricezione e il gioco in un triangolo aperto. È per esempio possibile giocare 3:3 con i seguenti tre sistemi:
| Sistema di gioco per principianti | 3:3 con punta dietro
|
| Elementi tattici |
|
| Elementi tecnici | |
| Condizioni | Non è definito chi riceve: in funzione della situazione si decide chi riceve il passaggio. Le palle sono giocate senza troppa forza in una forma ad arco. Il gioco è lento, non vi sono attacchi veloci e duri. |
| Vantaggi |
|
| Difficoltà |
|
| Sistema di gioco per avanzati | 3:3 con punta davanti
|
| Elementi tattici |
|
| Elementi tecnici |
|
| Condizioni | La ricezione diventa più precisa e arriva al palleggiatore. Le palle sono più veloci. Il palleggiatore è in grado di lanciare le palle verso un obiettivo (passaggio con angolatura). Le palle di attacco sono eseguite nel salto, è necessario un giocatore che blocchi (muro). |
| Vantaggi |
|
| Difficoltà |
|
| Sistema di gioco per esperti | Due giocatori a rete
|
| Elementi tattici |
|
| Elementi tecnici |
|
| Condizioni | La ricezione è così precisa che anche i passaggi veloci possono essere contrattaccati in modo duro. Il gioco è così veloce che il tempo a disposizione per spostarsi nel muro è molto limitato e per questo ci vogliono 2 giocatori che bloccano. Il giocatore che blocca, e che in quel momento non blocca, si stacca dalla rete per raggiungere la difesa. |
| Vantaggi |
|
| Difficoltà |
|
Scegliere il sistema di gioco che corrisponde al gruppo e all’obiettivo di apprendimento. Per la categoria U13 e i principianti, il sistema con punta dietro è il più adatto perché garantisce un gioco fluido e uno svolgimento divertente.
La formazione per la forma di gioco 4:4 si basa fondamentalmente sul 3:3 e conduce verso il gioco 6:6. Si aggiunge il ruolo del giocatore di fondo: dopo il servizio, resta nelle retrovie e può saltare da dietro la linea dei 2m solo per un attacco. Non può toccare la palla nella zona rete sopra il limite della rete. Pertanto non può bloccare
| Sistema di gioco 4:4 |
Diamante
|
| Elementi tattici |
|
| Elementi tecnici |
|
| Condizioni | La ricezione diventa più precisa e arriva al palleggiatore. Il palleggiatore è in grado di lanciare le palle verso un obiettivo (passaggio con angolatura). Il palleggiatore ha l’opzione per passaggi indietro o per attacchi verso la zona di fondo. Le palle di attacco sono eseguite nel salto, è necessario un giocatore che blocchi. |
| Vantaggi |
|
| Difficoltà |
|
Le forme di gioco e la lezione presente in questo tema del mese fanno riferimento a questo sistema di gioco.



