Dalla teoria alla pratica
Non esistono regole fisse per mettere in pratica gli esercizi. Spazio quindi anche alla creatività della monitrice o del monitore, che con un briciolo di fantasia saprà proporre esercizi aggiuntivi a quelli riportati nelle schede.
![Grafico con i tre campi di allenamento](https://assets01.sdd1.ch/assets/lbwp-cdn/mobilesport/files/1593157269/mise_en_pratique-540x293.png)
Forme organizzative
- 2 persone per postazione: forma ideale per tutti gli esercizi
- 1 persona per postazione: possibile solo per alcuni esercizitions.
Ulteriori forme organizzative – nel caso fosse disponibile un numero sufficiente di monitrici/monitori:
2–3 gruppi (di 3–5 persone) e 2–3 postazioni, ognuna delle quali gestita da un monitore. Ogni gruppo rimane ad esempio 10 minuti su un tema (forza/mobilità, velocità/resistenza, coordinazione) per poi passare alla postazione successiva. Questa forma organizzativa permette al partecipante di ricevere delle correzioni individuali e dei suggerimenti personalizzati.
Composizione del lavoro a postazioni
A dipendenza dello scopo definito, è possibile variare la combinazione degli esercizi. Ecco qui di seguito alcune proposte. Naturalmente ci sono molte altre combinazioni possibili.
![](https://assets01.sdd1.ch/assets/lbwp-cdn/mobilesport/files/1593440233/immagine-1-540x322.png)
Tempi di svolgimento per postazione
La durata degli esercizi è arbitraria e dipende da molti fattori. Qui di seguito vi indichiamo un esempio che potete applicare durante un allenamento di condizione fisica generale.
- Tempo di lavoro per postazione: 60 –120 secondi
- Tempo per cambiare postazione: 30–60 secondi