Contenuti preziosi per i responsabili

Promuovere il movimento – vivere lo sport – entusiasmare i bambini

Bambini e giovani hanno bisogno di movimento – non solo per la loro salute, ma anche per il loro sviluppo personale. Forme di allenamento varie pongono le basi per abilità motorie, sociali e cognitive e suscitano piacere nell’attività sportiva.

Forme Caratteristiche della disciplina sportiva

Per sostenere in modo mirato lo sviluppo di bambini e giovani, quest’articolo propone idee pratiche per pianificare delle lezioni e degli allenamenti.

  • Forme di allenamento interdisciplinari: forme di base del movimento e del gioco
  • Forme di allenamento specifiche: contenuti mirati per diversi sport

Queste idee mostrano come esperienze motorie varie possano favorire lo sviluppo motorio, sociale e cognitivo di bambini e giovani.


Concezione della formazione e principi guida

I contenuti si basano sul concezione della formazione G+S, che supporta i responsabili in quattro settori di attività centrali. Questi settori sono correlati tra loro e garantiscono che un allenamento sia strutturato in modo sensato non solo dal punto di vista sportivo, ma anche pedagogico.

  • Trasmettere: condividere conoscenze specialistiche e abilità motorie in modo adeguato all’età e motivante.
  • Favorire: sostenere lo sviluppo globale dei bambini e dei giovani dal punto di vista motorio, cognitivo e sociale.
  • Innovare: garantire uno sviluppo continuo delle competenze tecniche e metodologiche.
  • Curare l’ambiente: creare un contesto di allenamento positivo, sicuro e stimolante, e promuovere la rete di relazioni nel contesto associativo e sociale.

Panoramica delle forme di allenamento

Le forme caratteristiche sono schemi di movimento, comportamento e gioco osservabili e apprendibili, come si presentano nelle situazioni sportive reali. Le forme di allenamento che ne derivano vengono suddivise in due ambiti:

Forme di base del movimento e del gioco Forme di allenamento interdisciplinari

Le forme di allenamento interdisciplinari pongono le basi per il piacere del movimento e per un apprendimento duraturo. Per te, come responsabile, le forme di base del movimento e del gioco sono fondamentali: favoriscono la salute, le capacità motorie e il lavoro di squadra, e costituiscono la base per tutte le altre abilità sportive. In questo articolo scoprirai perché sono così importanti e come puoi applicarle direttamente nelle tue lezioni. Le forme di allenamento interdisciplinari pongono le basi per il piacere del movimento e per…

I migliori contenuti per la pratica Forme di allenamento specifiche delle discipline sportive

Le forme di allenamento specifiche delle discipline sportive si concentrano sui movimenti tipici di ciascuno sport. Si basano sulle abilità di base interdisciplanari già acquisite da bambini e giovani e, allo stesso tempo, promuovono competenze specifiche della disciplina sportiva. Le forme di allenamento specifiche delle discipline sportive si concentrano sui movimenti tipici di ciascuno…


Potrebbe interessarti anche questo

Tema del mese 08/2021 Forme di allenamento – Good Practice

Con il manuale Basi, Gioventù+Sport da questa estate dispone di un nuovo strumento per la formazione di base G+S. Il manuale contiene in forma condensata i temi interdisciplinari affrontati durante i corsi monitori G+S e funge da riferimento per i futuri opuscoli specifici ai diversi sport sviluppati dalle federazioni sportive. Questo tema del mese presenta i capisaldi del manuale per aiutare gli insegnanti di educazione fisica che non hanno ancora seguito una formazione di base G+S o un modulo di formazione continua G+S a capire il concetto di tale formazione. Con il manuale Basi, Gioventù+Sport da questa estate dispone di un nuovo strumento per la…

Forme di allenamento – Good Practice Comprendere la disciplina sportiva

I legami tra forme caratteristiche, forme di allena­mento e fattori di sviluppo possono essere illustrati con una metafora. I legami tra forme caratteristiche, forme di allena­mento e fattori di sviluppo possono essere illustrati…

Esperienze gratificanti per tutti i bambini I bambini vogliono essere sportivi

Contribuire a uno sviluppo positivo della personalità durante e attraverso lo sport scolastico è un tema ricorrente degli esperti di pedagogia dello sport. In questo intento, l’attenzione è focalizzata sulla promozione del concetto di sé. Contribuire a uno sviluppo positivo della personalità durante e attraverso lo sport scolastico è un…

Congresso pedagogico «Movimento e sport» Approfondimenti e integrazioni dei contenuti

Il Congresso pedagogico 2025 «Movimento e sport» offre, ogni due anni conferenze, workshop e moduli ispiratori per insegnanti interessati, dalla scuola dell’infanzia fino al livello secondario II. Un impegno della ASEF (Associazione Svizzera per l’educazione fisica) a favore dello sviluppo positivo di bambini e giovani, sia nell’ambito scolastico (lezioni di educazione fisica) che nel tempo libero. Il Congresso pedagogico 2025 «Movimento e sport» offre, ogni due anni conferenze, workshop e moduli…