Ginnastica agli attrezzi – Corpo libero

Capriola saltata in avanti

La fase di volo si effettua in C+. Il tronco è stabile e i talloni danno un impulso verso l’alto. Le mani si appoggiano al pavimento. La capriola si conclude in piedi passando dalla verticale.

Allenarsi in modo efficace e previdente

Nella ginnastica agli attrezzi esistono cinque forme manifeste di schemi motori osservabili e apprendibili. Più queste forme sono sviluppate nei tuoi ginnasti, più sarà facile e veloce per loro apprendere anche questo specifico elemento ginnico. Concentrati quindi, nel processo di apprendimento, su forme di allenamento varie legate alla forma caratteristica:

Serie completa di sviluppo

Immagine secondo la descrizione del modulo di azionamento

Trampolino di legno davanti a una parete. Dalla posizione in piedi in leggera C–, effettuare un salto con entrambe le gambe in avanti verso l’alto. Durante la fase di volo passare da C– a C+. In C+ spingersi con le mani lontano dalla parete (uno o più salti di seguito).


Immagine secondo la descrizione del modulo di azionamento

Posizionarsi su un cassone (o su una cavallina) in appoggio sul ventre. Appoggiare le mani al suolo, flettere le braccia ed eseguire la capriola fi no alla posizione eretta passando dalla candela. Durante l’intero movimento i talloni «disegnano » un cerchio. Le braccia restano accanto alle orecchie.


Immagine secondo la descrizione del modulo di azionamento

In piedi su un cassone, con le braccia sollevate. Da un salto con entrambe le gambe, portare il corpo in C+. Su un materassino spesso, eseguire la capriola fi no alla posizione eretta passando dalla candela.


Immagine secondo la descrizione del modulo di azionamento

Capriola saltata su materassino spesso (con o senza trampolino di legno). Portare le braccia vicino alle orecchie, stendere il corpo verso l’alto e portarlo nella postura C+ (metafora salto del delfi no).


Capriola con salto su una palla svizzera, salto con entrambe le gambe.

Variante

  • Serie di capriole con salti su palle svizzere, collegati da saltelli su due gambe.

Il salto avviene con una gamba. Il tallone della gamba posteriore dà un impulso attivo all’indietro verso l’alto. Le gambe vengono chiuse nella fase di volo. Completare la capriola fi no alla posizione eretta passando dalla candela.

Gli errori più comuni

OsservareValutareConsigliare
Il movimento non è rotondo.Il salto avviene troppo in avanti o troppo in alto.Usare la metafora dell’arcobaleno, che il corpo deve «disegnare» in aria.
Impatto zoppicante della capriola.Il corpo non resta in C+ e i piedi non seguono quindi la traiettoria ottimale.Eseguire piccole capriole con salti, focalizzandosi sul coinvolgimento dei talloni.
Nella fase della capriola il corpo si richiude su se stesso..I piedi restano fermi. Per eseguire un movimento rotondo bisogna riuscire a mantenere la C+ e dare ai piedi un potente impulso all’indietro verso l’alto.Allenamento della postura, ripetizione degli esercizi di approfondimento, concentrazione sul mantenimento della C+ per tutto l’esercizio.
Capriola con salto troppo piatta.Il movimento delle braccia non va verso l’alto, ma verso il pavimento.Saltare ostacoli con la capriola saltata. Integrare una respirazione corretta..