Ginnastica agli attrezzi – Corpo libero

Capriola all’indietro

Effettuare la capriola dalla posizione in piedi all’indietro e appoggiare i piedi più rapidamente e più vicino possibile alle mani sul pavimento. Curvare il tronco durante tutto il movimento dal capo fi no al coccige come il guscio di una tartaruga. Eseguire la capriola toccando con la parte superiore della schiena e con le spalle e non con la testa.
La distanza tra le ginocchia e la punta del naso resta costante e corrisponde ca. alla lunghezza dell’avambraccio (metafora: lunghezza di uno spaghetto). Con le braccia fl esse, tenere le mani accanto alle orecchie e ruotare verso l’interno le braccia tese (le dita delle due mani si incontrano).

Tenere le braccia accanto alle orecchie per tutto il movimento.

Allenarsi in modo efficace e previdente

Nella ginnastica agli attrezzi esistono cinque forme manifeste di schemi motori osservabili e apprendibili. Più queste forme sono sviluppate nei tuoi ginnasti, più sarà facile e veloce per loro apprendere anche questo specifico elemento ginnico. Concentrati quindi, nel processo di apprendimento, su forme di allenamento varie legate alla forma caratteristica:

Serie completa di sviluppo

Immagine secondo la descrizione del modulo di azionamento

Esercitare le rotazioni con diversi attrezzi (anelli, pertiche ecc.) all’indietro, fi no alla posizione in piedi.


Immagine secondo la descrizione del modulo di azionamento

Sedersi in posizione curva sulla parte alta di un piano inclinato. Sollevare le braccia, fl ettere il collo in avanti (mento contro il petto, sguardo rivolto alle ginocchia). Simulare la forma di un «tetto» con le mani davanti alla fronte. Le punte delle dita sono rivolte le une contro le altre. Restare immobili in questa posizione curva e poi lasciarsi cadere all’indietro. Appoggiare i piedi dietro le mani sul materassino ed eseguire una capovolta rotonda fi no alla posizione I.


Dalla posizione seduta (o in piedi) effettuare una capovolta all’indietro dal trampolino di legno. Flettere le braccia e appoggiare i piedi direttamente dietro le mani. Il corpo rotola fi no alla posizione in piedi con le braccia sollevate.


Immagine secondo la descrizione del modulo di azionamento

Capriola all’indietro con spinta fi no all’appoggio frontale (senza ausili).


Immagine secondo la descrizione del modulo di azionamento

Fare una capriola all’indietro sul cassone dalla posizione carponi. Appoggiare le mani sul cassone, rivolgere lo sguardo verso le ginocchia. L’atterraggio avviene sui piedi dietro al cassone.

Variante

  • Dalla posizione sulle punte effettuare una capriola all’indietro dietro al cassone.

Fare una capriola all’indietro dalla posizione in piedi con le braccia fl esse.

Varianti

  • Effettuare la capriola con le braccia tese
  • Con le gambe tese
  • Con le braccia e le gambe tese



Gli errori più comuni

OsservareValutare Consigliare
Il ginnasta non riesce a completare la rotazione fino ai piedi.Slancio insuffi ciente perché il bacino non segue il movimento.Mantenere la curvatura della schiena dall’inizio alla fi ne del movimento. Ruotare attivamente i fi anchi sopra la testa e appoggiare i piedi vicini.
Il ginnasta si alza con diffi coltà.I piedi sono appoggiati sul pavimento troppo lontani dalle mani o fanno un movimento sbagliato all’indietro verso l’alto.


Al momento di alzarsi la testa si sposta in avanti.
Ripetere l’appoggio a terra dei piedi dietro e molto vicino alle mani.



Tenere la testa tra le braccia durante tutto il movimento, fi no alla posizione in piedi con le braccia alzate (C+).