Inserto pratico 30

Resistenza

Chi vuole migliorare la propria capacità di resistenza non deve necessariamente ricorrere ad ore di noioso allenamento. Grazie ad un metodo variato ed a forme di carico e ritmi adatti alla disciplina praticata si può allenare la resistenza in modo meno monotono.
Delle persone nuotano a crawl in un lago

Per poter raggiungere le prestazioni richieste dalla situazione che si presenta nella pratica sportiva e necessario disporre di una certa resistenza. In alcune discipline essa e determinante per la prestazione, in altre ne costituisce quantomeno un presupposto importante. Essa serve infatti da un lato a non stancarsi troppo presto, dallfaltro a riuscire a recuperare il prima possibile dopo uno sforzo.

Svariati effetti positivi

La resistenza e quindi la capacita di far fronte il piu a lungo possibile alla fatica che si presenta sotto i vari aspetti psicoemotivi, sensomotori e fisici e di rigenerarsi rapidamente al termine dello sforzo. Si tratta di una caratteristica allenabile ad ogni eta.

Chi può contare su una buona resistenza aerobica di base: 

  • può mantenere unfelevata qualita dei movimenti per un lungo lasso di tempo; 
  • può concentrarsi piu a lungo, prendere le decisioni giuste, anticipare e reagire; 
  • riesce a recuperare rapidamente nelle pause; 
  • e soggetto a minore rischio di infortuni; 
  • può rigenerarsi piu rapidamente e pertanto allenarsi in modo piu efficace.

La giusta pianificazione

Un calciatore, che esegue movimenti brevi ed intensivi «stop and go», nel campo della resistenza deve curare altre qualita rispetto ad esempio allo sciatore di fondo. Nella fase di competizione pertanto lfallenamento della resistenza dovrebbe orientarsi sulle forme di carico e sui ritmi propri del singolo sport. Nellfallenamento di base della resistenza e invece importante lavorare in modo variato con forme che esulano dal singolo sport. Chi vuole migliorare le capacita di resistenza degli atleti deve fare una giusta pianificazione ed adeguare lfallenamento alle diverse fasi della stagione agonistica.

Consigli utili

Nell’allenamento della resistenza la scelta della giusta intensita e decisiva. La tabella pubblicata sulle ultime due pagine aiuta a fare chiarezza in merito, mentre le pagine dalla due alla cinque sono dedicate allfallenamento di base. A partire da pagina sei seguono esercizi specifici di varie discipline sportive, suddivisi nelle tre fasi di una stagione agonistica. Lo sguardo dfinsieme sulle ultime due pagine mostra infine lfimportanza da attribuire alla resistenza nelle diverse discipline sportive.