Stacco attivo e reattivo con entrambe le gambe
Forma di allenamento per la forma caratteristica «Rincorsa ritmata, stacco energico e atterraggio sicuro»
Consigli
- Osserva se il busto rimane stabile durante lo stacco: questo è un requisito per eseguire uno stacco efficace.
- Lo stacco su una base elastica (booster, minitrampolino) viene eseguito attivamente a gambe piegate, mentre su una base dura (suolo, trampolino di legno) avviene reattivamente a gambe praticamente tese.
Varianti
- Saltare con entrambe le gambe dalla posizione in piedi su una superficie elevata (stacco attivo)
- Eseguire molti stacchi attivi dal booster e dal minitrampolino
- Eseguire diversi stacchi reattivi da diverse superfici d’appoggio (cassone, suolo, trampolino di legno)
- Partendo da un rialzo, effettuare un passo in avanti per poi eseguire un salto a terra a piedi pari per saltare sul rialzo posto di fronte (stacco reattivo)
- Eseguire diversi salti da uno stacco attivo e reattivo (ad es. salto in estensione, salto a gambe divaricate, salto raggruppato, rotazioni, salto freestyle)
Altre forme di allenamento
Minitrampolino Il canguro
Con questo esercizio i ginnasti si abituano al minitrampolino e sperimentano diversi tipi di accelerazione. Questi elementi possono anche servire per allenare la stabilità del tronco. Con questo esercizio i ginnasti si abituano al minitrampolino e sperimentano diversi tipi di accelerazione….

Inserto pratico 19 Salti
Spesso, nelle lezioni di educazione fisica, l’atletica leggera viene ignorata. Ma i salti in alto, in lungo e con l’asta sono elementi importanti per molti altri sport. Questo inserto pratico propone una serie di esercizi per insegnare in modo ludico la tecnica dei salti. Spesso, nelle lezioni di educazione fisica, l’atletica leggera viene ignorata. Ma i salti in alto,…
