Ginnastica agli attrezzi  – Forme di allenamento per le forme caratteristiche

Eseguire in modo armonico le diverse forme della ruota

Forma di allenamento per la forma caratteristica «Ruotare in modo armonico e controllato»

Immagine secondo la descrizione del modulo di azionamento

Consigli

  • All’inizio per molti bambini è più semplice imparare a fare la ruota dalla posizione laterale.
  • Allenare la ruota sempre da entrambe le parti.
  • Controlla che i bambini eseguano la ruota passando dalla posizione della verticale (postura I). Durante l’intera esecuzione le braccia rimangono in alto e la testa rimane in linea con la colonna vertebrale. Idealmente i punti di contatto di piedi e mani formano una linea dritta.
  • Mani e piedi devono poggiare sul pavimento a un ritmo costante. Il ritmo della rotazione viene prevalentemente dato dalla gamba d’appoggio.

Varianti

Costruire pian piano le forme della ruota fino alla posizione della verticale in I

  • Cambiare la disposizione dei cerchi (da semicerchio a linea dritta)
  • Esecuzione su una linea
  • Muoversi come una moneta rotante, quando cade lentamente su un lato
  • Eseguire la ruota lentamente e assicurarla con presa di rotazione sui fianchi; fermarsi nella verticale ed eseguire la corretta posizione I
  • Allenare la verticale a gambe divaricate al muro o senza sostegno
  • Appendere al muro o tra due tappetini immagini di animali a testa in giù a ca. 20 cm dal pavimento; i bambini le devono guardare mentre eseguono la ruota. Esercizio possibile anche a coppie: un bambino mostra un determinato numero di dita, l’altro bambino deve riconoscere quante sono

Eseguire le forme di ruota in modo completo e variato

  • Usare superfici leggermente inclinate (in alternativa, una scala di cassoni)
  • Lungo una linea o su una panchina; eventualmente assicurare con la presa di rotazione
  • Scegliere diverse posizioni di partenza
  • Allenarsi nello spazio tra due tappeti (poggiare entrambe le mani dall’altra parte di tale spazio)
  • Mani su ostacoli (ad es. coperchio del cassone, panchina)
  • Eseguire l’esercizio contemporaneamente in due e guardarsi
  • Concludere la ruota con un quarto di rotazione (in avanti o indietro) e sviluppare una rondata
  • Fermare autonomamente la ruota nella verticale e scendere rotolando sulla schiena

Altre forme di allenamento

Ginnastica/Ginnastica agli attrezzi – Corpo libero Ruota

Durante l’esecuzione della ruota, il corpo forma costantemente una «X». Per questo elemento è importante avere una buona forza d’appoggio. Durante l’esecuzione della ruota, il corpo forma costantemente una «X». Per questo elemento è importante…

Ginnastica/Ginnastica agli attrezzi – Parallele asimmetriche Posizione sulle spalle sullo staggio basso, ruota laterale o capriola laterale fino alla posizione in piedi

La ruota laterale dalla posizione sulle spalle sullo staggio basso viene spesso realizzata per uscire dalle parallele asimmetriche. La ruota laterale dalla posizione sulle spalle sullo staggio basso viene spesso realizzata per uscire…

Ginnastica/Ginnastica agli attrezzi – Corpo libero Rondata (volteggio a ruota)

La rondata è un elemento complesso della ginnastica agli attrezzi e perciò necessita di buone capacità di coordinazione e di una dinamica adattata. La rondata è un elemento complesso della ginnastica agli attrezzi e perciò necessita di buone…

Lezioni sull’argomento

G+S-Kids – Ginnastica agli attrezzi Lezione 9 «La ruota 1»

Questa lezione si basa su un avvicinamento ludico alle rotazioni lungo l’asse sagittale e all’orientamento durante gli slanci laterali. Questa lezione si basa su un avvicinamento ludico alle rotazioni lungo l’asse sagittale e all’orientamento…

G+S-Kids – Ginnastica agli attrezzi Lezione 10 «La ruota 2»

In questa lezione i bambini imparano i presupposti di base per la ruota e esercitano speciali capacità coordinative. In questa lezione i bambini imparano i presupposti di base per la ruota e esercitano…