Blind WallBall
Il Blind WallBall è un gioco rinvio creativo: La particolarità di questo gioco consiste nel fatto, che si può giocare in diversi modi nel campo avversario: tramite il muro o tramite tappetini che ostacolano la visuale. Il gioco richiede rapidità di reazione e, soprattutto, fair play.
Autori: Jonas Frieden, Michael Steinmann, Xenia Truninger, Sara Barrer, studenti della Scuola Universitariia Federale dello Sport SUFSM (semestre autunnale 2024)
Idea di gioco
Il Blind WallBall è un gioco rinvio creativo: La particolarità di questo gioco consiste nel fatto, che si può giocare in diversi modi nel campo avversario: tramite il muro o tramite tappetini che ostacolano la visuale. Il gioco richiede rapidità di reazione e, soprattutto, fair play.
Regole
- Il servizio viene effettuato all’altezza dello spazio tra i tappetini, contro la parete del campo avversario.
- Il servizio spetta alla squadra che ha vinto lo scambio precedente.
- La palla può rimbalzare una volta sul pavimento ed essere toccata al massimo tre volte dalla stessa squadra prima di essere giocata nel campo avversario.
- La palla può essere giocata nel campo avversario contro la parete o direttamente sopra i tappetini.
- Importante: poiché le azioni nel campo avversario non sono visibili o lo sono solo in misura molto limitata, la squadra deve segnalare attivamente le infrazioni alle regole (ad es. fuori, troppi tocchi della palla o contatti con il suolo). È quindi particolarmente importante il fair play.
Materiale
Raccjetta da smolball e palla morbida
Campo da gioco
- 10 x 14 m, separati da due tappetoni (40 cm) con uno spazio di 30 cm al centro. Una metà del campo misura 5 x 7 m.
- Una parete sul lato lungo del campo funge da superficie di rimbalzo, contro la quale è possibile respingere la palla.
Giocatori
Il gioco è disputato da due squadre nel formato 1:1 (singolo), 2:2 (doppio) o 3:3 (triplo).
Sistema di punteggio
- Si ottiene un punto quando una squadra non riesce a raggiungere la palla o non la batte nel campo avversario (p.es. fuori o nella rete) o non rispetta le regole.
- Si gioca a tre set da 7 punti («best of 5»).
- Dopo ogni set si cambia lato del campo. Nel set decisivo, il cambio di lato avviene non appena una squadra raggiunge 4 punti.
Osservazione: il gioco è adatto sia per gruppi piccoli e come per gruppi grandi e può essere adattato al livello dei partecipanti modificando le regole.
Varianti
più facile
- Utilizzare tappetini più piccoli per separare le aree di gioco (tappetini da 16) per una migliore visibilità della traiettoria della palla.
- La palla deve sempre essere giocata oltre la parete nel campo avversario.
più difficile
- Durante uno scambio, la palla può essere toccata solo due volte per squadra.
Tutti i contributi
Giochi di rinvio – inventati a Macolin yelloV
La pallavolo con differenza: Gli studenti della Scuola Federale dello Sport di Magglingen SUFSM hanno stravolto il famoso gioco. Il risultato è un gioco affascinante che si gioca sotto rete e al contrario di 21. La pallavolo con differenza: Gli studenti della Scuola Federale dello Sport di Magglingen SUFSM hanno…

Giochi di rinvio – inventati a Macolin Bench Ball
I giochi di rinvio sono predestinati a nuove invenzioni. Le classi di scuola, i club sportivi o i gruppi giovanili possono sperimentare e definire le proprie regole e routine. Un esempio per una tale invenzione è Bench Ball, un gioco sviluppato da tre studenti di sport di Magglingen. che richiede pochi materiali e incoraggia il gioco grazie alle sue semplici regole. I giochi di rinvio sono predestinati a nuove invenzioni. Le classi di scuola, i club…

Giochi di rinvio – inventati a Macolin Palla a isola
Questo gioco combina i migliori elementi della pallavolo e del tennis da tavolo sul campo da badminton. Richiede abilità e precisione, offre movimenti vari e dinamici. E stato sviluppato da quattro studenti della Scuola Universitaria Federale dello Sport di Magglingen SUFSM. Questo gioco combina i migliori elementi della pallavolo e del tennis da tavolo sul campo…

Giochi di rinvio – inventati a Macolin Fat Ball
Chi conosce i criteri dei giochi di rinvio può inventare la propria forma personale. Gli studenti della Scuola universitaria federale dello sport di Macolin (SUFSM) lo fanno nell’ambito del ciclo di studi bachelor. Ne è un esempio il «Fat ball». Chi conosce i criteri dei giochi di rinvio può inventare la propria forma personale. Gli…

Giochi di rinvio – inventati a Macolin Nuove idee di gioco
I giochi di rinvio come il badminton in giardino, il ping-pong a scuola o il beach ball in spiaggia sono molto divertenti. Nell’ambito del corso «Giochi di rinvio», gli studenti della Scuola universitaria federale di sport di Macolin SUFSM non solo imparano diversi concetti di gioco, ma li sperimentano anche in prima persona e ne inventano di nuovi. I giochi di rinvio come il badminton in giardino, il ping-pong a scuola o il…

Giochi di rinvio – inventati a Macolin Volleymasterpong
Il Volleymasterpong combina i migliori elementi della pallavolo e del tennis da tavolo. Il gioco richiede abilità e finezza da parte dei giocatori. Offre un gioco dinamico e crea facilmente dipendenza. L’innovativo gioco di rinvio è giocato da quattro giocatori ed è stato sviluppato da quattro studenti della Scuola Universitaria Federale dello Sport a Macolin SUFSM. Il Volleymasterpong combina i migliori elementi della pallavolo e del tennis da tavolo. Il gioco…

Giochi di rinvio – inventati a Macolin Blind WallBall
Il Blind WallBall è un gioco rinvio creativo: La particolarità di questo gioco consiste nel fatto, che si può giocare in diversi modi nel campo avversario: tramite il muro o tramite tappetini che ostacolano la visuale. Il gioco richiede rapidità di reazione e, soprattutto, fair play. Il Blind WallBall è un gioco rinvio creativo: La particolarità di questo gioco consiste nel…
