Lotta svizzera – Forme di base del movimento

Lottare, azzuffarsi: Le isole

I bambini e i giovani imparano a combattere in modo corretto, sperimentano le proprie emozioni e quelle degli altri, percepiscono i limiti e li rispettano.

Due partecipanti si inginocchiano uno di fronte all’altro e cercano di spingersi fuori da un piccolo campo (ad es. tappetino come isola o cerchio nella segatura). Perde chi non tocca più il campo con alcuna parte del corpo.

Attenzione: fissa regole chiare (ad es. segnale di stop, non picchiarsi o non mettere le mani alla gola dell’avversario).

più facile

  • Invece di un duello diretto, lottare per entrare in possesso di un oggetto
    (ad es. pallone medicinale), posarlo di fianco al campo
  • Eseguire il compito da seduti o carponi

più difficile

  • Lasciare che siano i partecipanti a stabilire le regole (ad es. lottare anche in piedi)
  • Sotto forma di torneo: sconfitto contro sconfitto, vincitore contro vincitore
  • Ingrandire il campo da gioco (isola)

Materiale

  • Tappetini o altre superfici morbide
  • Oggetti (ad es. palloni medicinali, palloni da ginnastica)

Forme di base del movimento nella lotta svizzera

Inseguimento con vittime

I bambini e i giovani si esercitano a spostarsi (in avanti) con diverse andature e movimenti.

L’equilibrista

I bambini sperimentano insieme diverse forme di equilibrio.

La pista delle biglie

I bambini e i giovani rotolano e ruotano in modo diversificato, autonomo e respon­sabile lungo tutti gli assi, in tutte le direzioni e su superfici diverse.

Scimmia e granchio

I bambini e i giovani sperimentano in modo ludico varie tipologie di appoggio in situazioni diverse.

Lotta svizzera – Forme di base del movimento: Lottare, azzuffarsi: Le isole

I bambini e i giovani imparano a combattere in modo corretto, sperimentano le proprie emozioni e quelle degli altri, percepiscono i limiti e li rispettano.