Forme di base del movimento e del gioco

Forme di allenamento interdisciplinari

Le forme di allenamento interdisciplinari pongono le basi per il piacere del movimento e per un apprendimento duraturo. Per te, come responsabile, le forme di base del movimento e del gioco sono fondamentali: favoriscono la salute, le capacità motorie e il lavoro di squadra, e costituiscono la base per tutte le altre abilità sportive. In questo articolo scoprirai perché sono così importanti e come puoi applicarle direttamente nelle tue lezioni.

Forme di base del movimento e del gioco

Forme di base del movimento

Le forme di base del movimento costituiscono il fondamento di ogni attività sportiva. Si sviluppano già nei primi anni di vita e rappresentano la base per tutti i movimenti successivi. Più esperienze i bambini accumulano in queste forme di base, più si muovono in modo sicuro, coordinato e versatile. La pratica regolare e varia non solo rafforza le capacità motorie, ma favorisce anche la connessione cerebrale. In questo modo, i bambini possono controllare meglio i movimenti e apprendere più facilmente, in seguito, tecniche sportive specifiche più complesse.

  • Pensare in modo trasversale: le forme di movimento e di gioco di base costituiscono la base per ogni disciplina sportiva.
  • Rilevante per i responsabili: ti aiutano a promuovere i bambini in modo vario, salutare e divertente.
  • Più del movimento: oltre alle capacità motorie, rafforzano anche salute, spirito di squadra e abilità cognitive.
  • Beneficio immediato: ricevi esempi pratici che puoi applicare direttamente nelle tue lezioni.

Forme di base del gioco

Le forme di base del gioco sono molto più che semplici giochi motori. Combinano un’attività intensa con il divertimento, favoriscono la salute e rispondono al istinto ludico dei bambini. Grazie all’elevata intensità motoria, vengono rinforzati il sistema cardiovascolare, la muscolatura e le ossa, migliorando allo stesso tempo resistenza e velocità.

Inoltre, le forme di base del gioco sviluppano competenze cognitive e sociali fondamentali: i bambini imparano a valutare compagni e avversari, a controllare le situazioni di gioco, a prendere decisioni rapide e a ponderare le possibili azioni. Sviluppano una prima comprensione della tattica e del comportamento di squadra, che sarà utile in quasi tutti gli sport futuri.

  • Rilevante per i responsabili: aiutano a promuovere lo spirito di squadra, la motivazione e l’apprendimento ludico nel gruppo.
  • Facilmente applicabile nella pratica: si integrano facilmente in ogni lezione e creano momenti di allenamento variati e motivanti.
  • Beneficio immediato: offre esempi pratici da utilizzare subito nelle tue lezioni.

Potrebbe interessarti anche questo

Tema del mese 08/2021 Forme di allenamento – Good Practice

Con il manuale Basi, Gioventù+Sport da questa estate dispone di un nuovo strumento per la formazione di base G+S. Il manuale contiene in forma condensata i temi interdisciplinari affrontati durante i corsi monitori G+S e funge da riferimento per i futuri opuscoli specifici ai diversi sport sviluppati dalle federazioni sportive. Questo tema del mese presenta i capisaldi del manuale per aiutare gli insegnanti di educazione fisica che non hanno ancora seguito una formazione di base G+S o un modulo di formazione continua G+S a capire il concetto di tale formazione. Con il manuale Basi, Gioventù+Sport da questa estate dispone di un nuovo strumento per la…

Tema del mese 12/2022 Agili, vivaci e forti

Attraverso un’educazione fisica variata ci si prefigge di consentire ai bambini e ai giovani di acquisire buone competenze motorie, agilità e robustezza, attingendo alle forme di base del movimento e del gioco di Gioventù+Sport, che costituiscono il fondamento ideale per lo sviluppo dell’aspetto atletico e la promozione della salute. Questo tema del mese si basa sul metodo di allenamento «Power to Win», applicato in numerose discipline sportive di squadra G+S. Grazie al suo carattere ludico, «Power to Win» presenta un notevole potenziale per le lezioni di educazione fisica e si rivela utile in particolare per incrementare la motivazione e il desiderio di praticare sport tra i giovani a partire dal grado scolastico secondario I.    Attraverso un’educazione fisica variata ci si prefigge di consentire ai bambini e ai giovani di…

Dossier 5/25 Power to Win – Promuovere l’atletica

Come sostenere in modo mirato lo sviluppo atletico dei giovani del livello secondario II? Come integrare principi di allenamento orientati alla prestazione senza sovraccaricare le lezioni? Questo dossier presenta Power to Win, un approccio pratico valido per tutte le discipline e integrabile nell’educazione fisica scolastica. Come sostenere in modo mirato lo sviluppo atletico dei giovani del livello secondario II? Come…

Jugendliche beim Training mit verschiedenen Bällen.