Dossier 5/25

Power to Win – Promuovere l’atletica

Come sostenere in modo mirato lo sviluppo atletico dei giovani del livello secondario II? Come integrare principi di allenamento orientati alla prestazione senza sovraccaricare le lezioni? Questo dossier presenta Power to Win, un approccio pratico valido per tutte le discipline e integrabile nell’educazione fisica scolastica.

Power to Win è un progetto di scienza dello sport per la promozione della performance neuromuscolare nello sport di prestazione delle giovani leve. Molti dei contenuti possono essere adattati al contesto scolastico e utilizzati con efficacia durante le lezioni. L’attenzione è rivolta su forme di allenamento versatili e di facile attuazione, che promuovono in modo mirato e interdisciplinare forza, esplosività, velocità, stabilità e mobilità, per consentire ad allieve e allievi di sviluppare al meglio le loro capacità atletiche.

Questo dossier fa seguito al dossier 12/22 «Agili, vivaci e forti», incentrato settore chiave F (Foundation) del modello di sviluppo FTEM Svizzera. Ora l’attenzione si sposta sul settore T (Talent), ossia il passaggio da una base ampia a uno sviluppo orientato alla prestazione. Tratteremo in particolare le fasi da T1 a T4, in cui sono determinanti sia lo sviluppo motorio che quello fisico e mentale. I giovani acquisiscono le prime esperienze di movimento, sviluppano progressivamente un’immagine sportiva di sé e si confrontano con degli obiettivi.

Ready to Develop + Adapt

Questa fase si concentra sui giovani nella pubertà, un periodo di grandi cambiamenti fisici e psichici nonché differenze a livello di gradi di maturità: nella stessa classe si allenano giovani fisicamente molto diversi. L’obiettivo è di promuovere tutti in modo mirato in base al loro grado di maturità, di rafforzare la loro capacità di resistenza al carico, di migliorare la qualità del movimento e di prevenire infortuni. L’attenzione è rivolta alla costruzione di una base stabile e versatile, sia fisica che mentale.

Ready to Perform

Questa fase promuove un perfezionamento mirato: i giovani assumono più responsabilità, mostrano maggiore impegno e si prefiggono degli obiettivi. Nel contesto scolastico, al centro dell’attenzione non è lo sport di punta, bensì la capacità di rimanere costantemente performanti, resistenti e in salute anche nella quotidianità.

L’obiettivo di questo dossier è di fornire agli insegnanti delle forme di allenamento concrete con le quali poter accompagnare allieve e allievi orientati alla prestazione, indipendentemente dal loro desiderio di eccellere o meno nello sport o nella vita. I contenuti aiutano gli insegnanti a riconoscere il potenziale dei loro allievi e a svilupparlo in modo mirato.


Bibliografia

Link

Impressum

  • Editore: Ufficio federale dello sport UFSPO, 2532 Macolin
  • Autrice: Sandra Schnegg, MSc in scienze dello sport, personal trainer, preparatrice atletica e insegnante di educazione fisica
  • Redazione: Francesco Di Potenza, mobilesport.ch UFSPO
  • Traduzione: Servizi linguistici UFSPO
  • Immagini: Power to Win, Sandra Schnegg (mobilità)
  • Video: Power to Win, Sandra Schnegg (mobilità)
  • Impaginazione: Franziska Küffer, Comunicazione UFSPO